Vai al contenuto

BROMALITI: ALLA SCOPERTA DELLA DIETA PIU’ ANTICA DEL MONDO

AUSTRALOPITHECUS ANAMENSIS, UN NUOVO TASSELLO DELL’EVOLUZIONE UMANA

OVIRAPTOR, IL LADRO CHE NON RUBA

Trochoidea elegans, curiosità e allevamento

Gli Abissi del Tempo: Pomatias e Littorina, l’evoluzione raccontata da due chiocciole

I DENTI DELLA DISCORDIA

COMBATTENTE, FIERO E TENACE: IL RAMARRO OCCIDENTALE

MINERALI IMPOSSIBILI E OGGETTI CHE NON DOVREBBERO ESISTERE

Il paradosso dell’inquinamento da plastica e del perchè fu creata per salvare gli elefanti

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA. CHI ERA COSTUI?

NON SIAMO POI TANTO DIVERSI DA UNA FOGLIA: LA CELLULA VEGETALE

QUANDO I MINERALI E I FOSSILI SI INCONTRANO…

I DINOSAURI TORNERANNO IN VITA? UNA POSSIBILITA’ CHIAMATA DNA

DAI RE MAGI FINO AI GIORNI NOSTRI: LA MIRRA, UNA PREGIATA RESINA PIU’ PREZIOSA DELL’ORO

LA CELLULA: UNA PICCOLA CITTA’

LA NECROPOLI ETRUSCA DEL SORBO: TRA STORIA E FOLLIA

UNA CAMMINATA LUNGA MILIONI DI ANNI: NATI PER CORRERE E CAMMINARE

NON SEMPRE SERVE UNA LAUREA PER ESSERE INGEGNERI: I BIOCOSTRUTTORI SABELLARIA ALVEOLATA E DENDROPOMA CRISTATUM E LA LORO IMPORTANZA ECOLOGICA

MINERALI FANTASTICI E COME RICONOSCERLI: TRA FALSI, SINTETICI E IMITAZIONI

LA NECROPOLI ETRUSCA “GREPPE DI SANT’ANGELO”: UNA STORIA LUNGA 3000 ANNI

DA CONCHIGLIA A CULLA, IL PASSO E’ BREVE: LA STRAORDINARIA RIPRODUZIONE DI ARGONAUTA ARGO

PERLE, LEGGENDE E IL TESORO DEI MOLLUSCHI

I TRILOBITI, GLI OCCHI DEL FONDALE

MOLLUSCHI, UN’INNEGABILE RELAZIONE TRA L’UOMO E LA VITA CHE LO CIRCONDA

CHI E’ BLUE? L’INGANNO DEL VELOCIRAPTOR

DRITTI, STORTI, DISSOLTI O FANTASMA: I CRISTALLI PIU’ CURIOSI

LA GEOGRAFIA E IL TEMPO: I GENITORI DELLE BIODIVERSITA’

NAUTILUS, DAI FLUTTI DEL TEMPO…

COSI’ PICCOLO, COSI’ RUMOROSO: IL MICRONECTA SCHOLTZI!

CHI LI CHIAMO’ DINOSAURI?

I TOTANI, MOLLICCI (E INASPETTATI) RAZZI IN GRADO DI VOLARE

QUANDO IL CIELO SI SPECCHIA IN MARE: LO STRANO CASO DEL PESCE LUNA

LUCY: LA RAGAZZA CON IL SOLE NEGLI OCCHI, IL SOTTILE FILO CHE LEGA IL ROCK E LA PALEONTOLOGIA UMANA

DI CHE COLORE ERANO I DINOSAURI? CE LO SVELANO GLI UCCELLI

SPONDYLUS MICROLEPOS

IL MISTERIOSO SQUALO DEL GANGE

QUATTRO PASSI NEL TEMPO, QUANDO UNA GITA TI PORTA MOLTO LONTANO…

UNA STORIA DA RACCONTARE

VELOCIRAPTOR, IL RAPACE PIU’ VELOCE

IL MERAVIGLIOSO “PESCE MANDARINO”

COME NASCONO LE CONCHIGLIE?

IL LUNGO NASTRO DEL MEDITERRANEO

CORALLO ROSSO, IL PREZIOSO CHE RISCHIA L’ESTINZIONE

AMMONITI

GLI ANIMALI MELANICI

IL MAGNIFICO OPALE LUZ CON GALASSIA

Nautilus Discovery
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Team
    • Nautilus Discovery
  • MALACOLOGIA
    • Pubblicazioni Malacologia
    • Tavole museali
      • Monoplacophora
      • Polyplacophora
      • Cephalopoda
      • Scaphopoda
      • Bivalvia
      • Gastropoda
    • Malacofotografia
      • Mediterraneo
      • Esotico
      • Cypraeidae
  • BIOLOGIA MARINA
  • PALEONTOLOGIA E GEOLOGIA
  • RACCOLTE
  • GALLERIA ARTISTICA
    • Arte Naturalistica
    • Repliche didattiche
    • Tavole Malacoartistiche
  • DIDATTICA
    • Progetti didattici
    • Disegna i dinosauri
    • Paleokids
  • GALLERY LABORATORI
  • LUOGHI ED EVENTI
    • Eventi
    • Luoghi da visitare
  • SOS SERPENTE
    • Servizio di recupero
    • Recuperi e identificazioni
    • APAE
  • DISCOVERY JUNIOR
    • Magazine Discovery Junior
    • Ricerche
  • PARLANO DI NOI
    • Articoli e interviste
  • CONTATTI

BROMALITI: ALLA SCOPERTA DELLA DIETA PIU’ ANTICA DEL MONDO

AUSTRALOPITHECUS ANAMENSIS, UN NUOVO TASSELLO DELL’EVOLUZIONE UMANA

OVIRAPTOR, IL LADRO CHE NON RUBA

Trochoidea elegans, curiosità e allevamento

Gli Abissi del Tempo: Pomatias e Littorina, l’evoluzione raccontata da due chiocciole

I DENTI DELLA DISCORDIA

COMBATTENTE, FIERO E TENACE: IL RAMARRO OCCIDENTALE

MINERALI IMPOSSIBILI E OGGETTI CHE NON DOVREBBERO ESISTERE

Il paradosso dell’inquinamento da plastica e del perchè fu creata per salvare gli elefanti

AUSTRALOPITHECUS SEDIBA. CHI ERA COSTUI?

NON SIAMO POI TANTO DIVERSI DA UNA FOGLIA: LA CELLULA VEGETALE

QUANDO I MINERALI E I FOSSILI SI INCONTRANO…

I DINOSAURI TORNERANNO IN VITA? UNA POSSIBILITA’ CHIAMATA DNA

DAI RE MAGI FINO AI GIORNI NOSTRI: LA MIRRA, UNA PREGIATA RESINA PIU’ PREZIOSA DELL’ORO

LA CELLULA: UNA PICCOLA CITTA’

LA NECROPOLI ETRUSCA DEL SORBO: TRA STORIA E FOLLIA

UNA CAMMINATA LUNGA MILIONI DI ANNI: NATI PER CORRERE E CAMMINARE

NON SEMPRE SERVE UNA LAUREA PER ESSERE INGEGNERI: I BIOCOSTRUTTORI SABELLARIA ALVEOLATA E DENDROPOMA CRISTATUM E LA LORO IMPORTANZA ECOLOGICA

MINERALI FANTASTICI E COME RICONOSCERLI: TRA FALSI, SINTETICI E IMITAZIONI

LA NECROPOLI ETRUSCA “GREPPE DI SANT’ANGELO”: UNA STORIA LUNGA 3000 ANNI

DA CONCHIGLIA A CULLA, IL PASSO E’ BREVE: LA STRAORDINARIA RIPRODUZIONE DI ARGONAUTA ARGO

PERLE, LEGGENDE E IL TESORO DEI MOLLUSCHI

I TRILOBITI, GLI OCCHI DEL FONDALE

MOLLUSCHI, UN’INNEGABILE RELAZIONE TRA L’UOMO E LA VITA CHE LO CIRCONDA

CHI E’ BLUE? L’INGANNO DEL VELOCIRAPTOR

DRITTI, STORTI, DISSOLTI O FANTASMA: I CRISTALLI PIU’ CURIOSI

LA GEOGRAFIA E IL TEMPO: I GENITORI DELLE BIODIVERSITA’

NAUTILUS, DAI FLUTTI DEL TEMPO…

COSI’ PICCOLO, COSI’ RUMOROSO: IL MICRONECTA SCHOLTZI!

CHI LI CHIAMO’ DINOSAURI?

I TOTANI, MOLLICCI (E INASPETTATI) RAZZI IN GRADO DI VOLARE

QUANDO IL CIELO SI SPECCHIA IN MARE: LO STRANO CASO DEL PESCE LUNA

LUCY: LA RAGAZZA CON IL SOLE NEGLI OCCHI, IL SOTTILE FILO CHE LEGA IL ROCK E LA PALEONTOLOGIA UMANA

DI CHE COLORE ERANO I DINOSAURI? CE LO SVELANO GLI UCCELLI

SPONDYLUS MICROLEPOS

IL MISTERIOSO SQUALO DEL GANGE

QUATTRO PASSI NEL TEMPO, QUANDO UNA GITA TI PORTA MOLTO LONTANO…

UNA STORIA DA RACCONTARE

VELOCIRAPTOR, IL RAPACE PIU’ VELOCE

IL MERAVIGLIOSO “PESCE MANDARINO”

COME NASCONO LE CONCHIGLIE?

IL LUNGO NASTRO DEL MEDITERRANEO

CORALLO ROSSO, IL PREZIOSO CHE RISCHIA L’ESTINZIONE

AMMONITI

GLI ANIMALI MELANICI

IL MAGNIFICO OPALE LUZ CON GALASSIA

Tag: Megalosauro

CHI LI CHIAMO’ DINOSAURI?

[…]

 Paleontologia

Prenota il tuo laboratorio nella tua scuola. Info: 3701291611

Nuovi progetti didattici 2019 2020

Pagina Facebook

Pagina Facebook

Nautilus Discovery Junior

Discovery Junior è un progetto che offre la possibilità a tutti i ragazzi della scuola primaria e secondaria di fare una vera e propria esperienza di giornalismo scientifico e con il nostro aiuto diventare autori di pubblicazioni autoprodotte. Per partecipare scrivi a info@nautilusdiscovery.it

GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE CERVETERI

Link amici

  • www.bioparco.it
  • www.centroricercacetacei.org
  • www.msn.unipi.it
  • www.gruppomalacologicoscalaria.org
  • www.gmpgaia.it
  • www.trilobiti.com
  • www.rettilinea.it
  • www.ocean4future.org
  • www.leroccearmoniche.vpsite.it/
  • www.architetturemare.altervista.org/
  • www.cedrodellibano.it
  • www.paolobalistreri.it
  • www.mineralextreme.altervista.org

Parlano di noi :)

Articoli recenti

  • BROMALITI: ALLA SCOPERTA DELLA DIETA PIU’ ANTICA DEL MONDO
  • AUSTRALOPITHECUS ANAMENSIS, UN NUOVO TASSELLO DELL’EVOLUZIONE UMANA
  • OVIRAPTOR, IL LADRO CHE NON RUBA
  • Trochoidea elegans, curiosità e allevamento
  • Gli Abissi del Tempo: Pomatias e Littorina, l’evoluzione raccontata da due chiocciole

C’era una volta… Homo. Un testo didattico che parla di noi, di chi siamo e come eravamo. Le nostre origini spiegate da Flavia Salomone – Edizioni Espera

Sulle tracce dei nostri antenati in Italia… Flavia Salomone ci espone il lungo viaggio evolutivo dell’Homo – Edizioni Espera

Tag

Ammoniti (1) Anchiornis (1) antropologia (4) Archeologia (2) argonauta (1) BIOLOGIA (3) Biologia Marina (12) CALAMARO ROSSO VOLANTE (1) CEFALOPODA (3) CONCHIGLIE (2) corallo rosso (1) dinosauri (2) Dinosauro (1) Etruschi (2) fossili (5) iguanodonte (1) ileosauro (1) insetti acquatici (1) LA RAGAZZA CON IL SOLE NEGLI OCCHI (1) Lucy (1) Malacologia (8) Megalosauro (1) melanosomi (1) Micronecta scholtzi (1) Microraptor (1) minerali (6) Mola mola (1) Nautilus (1) Ominide (1) Opale (1) Paleontologia (9) pesce luna (1) Pesce remo (1) quarzo (1) Re di aringhe (1) Regalecus (1) regno animale (6) Richard Owen (1) Spondilus (1) Spondylus microlepos (1) SQUALI (1) SQUALO DEL GANGE (1) TOTANO (1) uccelli (1) Velociraptor (2)

Categorie

  • Antropologia (6)
  • Archeologia (3)
  • BIOLOGIA (5)
  • Biologia Marina (12)
  • Malacologia (10)
  • Mineralogia (6)
  • Paleontologia (10)
  • Regno Animale (6)

Archivi

  • Novembre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (2)
  • Maggio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (2)
  • Febbraio 2019 (2)
  • Gennaio 2019 (5)
  • Dicembre 2018 (13)
  • Novembre 2018 (10)
  • Settembre 2018 (8)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Nautilus Discovery © | Pamela Baiocchi

Ciao!! Benvenuto nel sito nautilusdiscovery.it!!

Se vuoi collaborare con noi, inviaci una mail all'indirizzo info@nautilusdiscovery.it.

 

Grazie!

   
Holler Box